Trekking Valdera

La Valdera è ricca di sentieri naturalistici che permettono di apprezzare il suo ambiente naturale e il tipico paesaggio collinare toscano.
Tra i numerosi sentieri si segnalano i seguenti:
COMUNE DI PECCIOLI I sentieri del Comune di Peccioli, attraversano il territorio sfruttando strade bianche, tracciati agricoli, antichi selciati, in larga parte quasi disabitati. I percorsi si snodano lungo torrenti,attraverso boschi e vaste campagne caratterizzate da una vegetazione varia di cipressi pioppi e ginestre. I principali percorsi sono: – il Percorso del Fiume Era, che offre la visione suggestiva delle balze di tufo che costeggiano la strada comunale Peccioli-Fabbrica; -Il Percorso del Molino di Ripassaia che offre un paesaggio variopinto in primavera dalle diverse culture come avena e erba medica e in estate ricco di ginestre e campi di grano; -il Percorso delle Colline per Legoli -il Percorso della Bianca che incontra il parco preistorico di Peccioli con animali a grandezza naturale. Il Percorso Anelli di Cedri che offre un habitat floro-faunistico di selvaggia bellezza – il Percorso Variante Ortaglia I percorsi verdi di Lajatico che dall’alto dei colli offre panorami mozzafiato COMUNE DI CHIANNI Sette sono gli itinerari che si possono seguire nel Comune di Chianni, di vario livello: -Poggio Rosso, con le leccete; -Poggio della Nebbia, con le quercete; – la zona del torrente La Sterza, con i salici ed i pioppi, fauna selvatica e il cinghiale, simbolo di Chianni; -Il Masso di Montalone, dove si trovano enormi macigni e fitti boschi, – la Valle del Torrente Fine sulla strada provinciale del Montevaso da Casciana Terme a Chianni sotto la frazione di Rivalto; – le Miniere, percorso tra le miniere di pietra serena e le cave di Gabbro. Paesaggi naturalistici si trovano anche nell’area dell’Oltrano come il Bosco Tanali, situato sul lato occidentale del Padule di Bientina, alle pendici dei Monti Pisani che comprende una varietà di ambienti molto significativi dal punto di vista naturalistico e il versante collinare delle Cerbaie di Santa Maria a Monte. Anche il territorio di Buti offre con la ricchezza dei suoi boschi e le pendici del Monte Serra gradevoli passeggiati a piedi e in bicicletta ed angoli di pregievole natura. I percorsi segnalati per passeggiate e trekking nel Comune di Casciana Terme sono facili e permettono di osservare rilevanze naturalistiche e storiche: la Pineta di Poggio alla Farnia con la vecchia fornace, la rocca di Collemontanino, il Vallino delle Serre, Il Macchione, il bivio di Selci, gli scavi archeologici di Parlascio, l’antico borgo di Ceppato, la Piastraia. Tratto dal sito del comune di Pontedera |
Dove Siamo
Nel verde della Toscana.
45 km da Pisa, 60 km da Firenze,
42 km da Lucca, 50 km dal mare…
PRENOTA ORA
- PRENOTA ORA
- Camere da 40€
- Appartamenti e chalet a 102€
- Ristorante produzione propria
- Piscina nel verde della tenuta
- Accesso facilitato ai disabili
- Parco giochi per bambini
- Amici animali benvenuti
- Addestramento cani
- Tenuta di caccia
- Sala cerimonie
- Sala riunioni
- WiFi gratuito
SCONTI speciali e varie attività vicine - Campi da Golf: a 10min sconto 10%
- Campi da Tennis: 15′
- Terme e Benessere: 30′ -10%
- Mostra e Outlet Cuoio: 30′ -40%
- Parco preistorico: 15′ sconto bamb.
- Maneggio e Corsi Cavallo: 10′
- Gerusalemme di Toscana: 10′
- Cappella Benozzo Gozzoli: 20′
- Museo Leonardo da vinci: 60′
- Degustazione Gratuita Vini: 15′
- Il museo Piaggio: 20′
- Percorsi Trekking e Camminate
- Rete Museale Valdera
- Parco Alta Valdera
- La Strada del Vino
- Visite Guidate per le Città Toscane
- Sentieri Mountain Bikes e Off-Road
- Affitto Auto su Richiesta